Questo itinerario vi porta a scoprire le località più famose del Centro Lago, i paesi di Menaggio, Tremezzo e Bellagio, le ville, i giardini e panorami mozzafiato.
Il percorso è percorribile in battello e la durata è di una giornata.
MENAGGIO
Menaggio è situata all’ inizio di un’ampia valle che la collega al Lago di Lugano. Vanta origini antiche e non mancano eredità artistiche importanti; i principali luoghi d’interesse sono:
- La Chiesa di Santa Marta
- La Parrocchiale di Santo Stefano
- Il quartiere Castello
- La Chiesa di San Carlo, con il caratteristico campanile a vela in stile spagnolesco
- Il monumento alla Tessitrice, che s’incontra percorrendo il bellissimo lungolago
- Villa Mylius Vigoni, che vanta un grande parco all’ inglese, progettato e realizzato da Giuseppe Balzaretto, che circonda la villa ed offre una cornice naturalistica e ambientale di rara bellezza; orchidee, alberi secolari, punti panoramici, essenze esotiche costituiscono un patrimonio unico.
Da Menaggio è possibile prendere il battello e arrivare a Tremezzo.
TREMEZZO
Terra di mezzo, si sviluppa in parte lungo il lago, tra ville sette- e ottocentesche e case basse a portici e in parte lungo le pendici dei monti retrostanti rivelando angoli suggestivi, sconosciuti ai più. Dal 2008 è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia. I principali luoghi d’interesse sono:
- Villa Carlotta, con i suoi meravigliosi giardini si estendono per 70.000 mq, fra alberi pregiati di proporzioni eccezionali, 150 varietà di rododendri ed azalee, antichi esemplari di camelie ed essenze esotiche. Completano la panoramica dei tesori gli interni della villa con le opere d’arte al piano terra, fra cui spiccano sculture del Canova e della sua scuola.
- I portici Sampietro, sotto i quali si affacciano negozi, ristoranti e caffè
- Il Parco pubblico Olivelli, un bellissimo e romantico angolo verde affacciato sul lago che fu trasformato in giardino barocco all’italiana, con tanto di scalinata doppia monumentale e grande fontana con statue.
- La Chiesa di San Lorenzo
- Villa Carlia, pregevole costruzione dalle linee sobrie immersa in un elegante parco
- Villa La Quiete, risalente al primo Settecento con notevole giardino all’italiana
BELLAGIO
Situata all’ estrema punta di quella regione che divide il Lago di Como in due rami, è facilmente raggiungibile in battello da Tremezzo o da Menaggio; il centro turistico, occupa la parte estrema del promontorio. I luoghi d’interesse principali sono:
- La Chiesa di San Giacomo, risalente al XII secolo, vanta degli interni molto suggestivi
- Villa Serbelloni, situata sul promontorio di Bellagio. Dal parco si gode di un superbo panorama dei rami del lago di Como e Lecco; la villa ha una storia antichissima ed oggi è in eredità alla fondazione Rockefeller. Villa Serbelloni è adibita a luogo di soggiorno e di incontro per studiosi.
- Villa Melzi, con le sue semplici e severe linee neoclassiche, fu progettata dall’ architetto Giocondo Albertolli nel 1808, il parco che la circonda fu realizzando con grande cura livellando i terreni ed oggi si possono ammirare interessanti sculture, un laghetto di ninfee, un aranciera adibita a museo e i fiori del giardino neoclassico della famiglia Melzi.
Da Bellagio via battello o traghetto si può raggiungere VARENNA, splendido borgo sulla sponda orientale del lago.
Qui si può camminare lungo la suggestiva passeggiata a lago ricavata tra roccia e l’acqua, che porta nel cuore del paese, fatto di viuzze e testimonianze architettoniche di primo valore, come la medioevale Chiesa S. Giorgio e le Ville Monastero e Cipressi.