Hotel Orso Bruno | +39 031 400136 | info@hotelorsobruno.com | Come raggiungerci →

  • en
  • it
  • Hotel
  • Camere
  • Ristorante
  • Offerte
Hotel Orso Bruno
  • Lago di Como
  • Blog
  • Contatti

Cernobbio: un comune ricco di storia

lago-di-como

L’attuale Comune di Cernobbio nasce nel 1929 in seguito all’aggregazione con il centro rivierasco dei comuni di Piazza Santo Stefano e Rovenna.

Oltre al lago ed alle splendide ville, Cernobbio offre, dunque altri angoli suggestivi ed esperienze che da queste due frazioni si dipanano fino a raggiungere la sommità della principale vetta delle Prealpi Lariane. Un percorso affascinante alla scoperta delle testimonianze del lavoro, della fede e della memoria, lasciate da tutti coloro che hanno vissuto ed abitato, nel lento scorrere del tempo, alle falde del Monte Bisbino.

Ecco alcune delle principali tappe di questo magnifico percorso:

MONUMENTO AI CADUTI DI PIAZZA SANTO STEFANO
Monumento realizzato in ricordo dei caduti della Grande Guerra; fu inaugurato nel 1928 congiuntamente alla rinnovata piazza la cui realizzazione si prolungò per anni. Fu uno degli ultimi atti portati a compimento dall’antico Comune di Piazza Santo Stefano.

SAN NICOLA DI CASNEDO
Già dedicata anche a San Carlo, deve la devozione a San Nicola per l’uso della comunità di assistere alle funzioni nella cappella a questi dedicata nell’antico monastero Cernobbo. La costruzione risale alla fine del XVII secolo.

BEATA VERGINE DELLE GRAZIE A TOLDINO
La tradizione popolare racconta come il 19 luglio 1691 un violento temporale si sarebbe abbattuto sul territorio di Rovenna e la popolazione si sarebbe rivolta alla Madonna di Toldino, ottenendo la grazia. La chiesetta ha però origini più che antiche (XVI secolo).

MONUMENTO AI CADUTI DI ROVENNA
La scultura Marsura è stata commissionata da Paolo Migliavada di Desio come monumento degli Alpini caduti della città brianzola. Nel 1975 venne donata agli Alpini del Gruppo Bisbino di Rovenna.

IL CARATTERISTICO AGGLOMERATO DI MADRONA
Posto ad 832 metri di altezza, a metà strada tra Cernobbio e la vetta del Monte Bisbino, sorge questo antico villaggio, un tempo alpeggio estivo. Si tratta di uno splendido balcone sul lago di Como, circondato dal verde.

BEATA VERGINE DEL BISBINO
L’attuale chiesa risale al XVI secolo ed al suo interno vi si venerano due icone in marmo e in legno. La chiesa è meta di pellegrinaggi e presso di questa sorgeva un piccolo “ospizio” per pellegrini, oggi posto di ristoro per escursionisti.

LE TRINCEE ED IL MUSEO CONTADINO
Le fortificazioni fanno parte del sistema difensivo costruito lungo il confine italo-svizzero nel periodo della I Guerra Mondiale per evitare che le truppe austro-tedesche potessero in breve tempo raggiungere ed occupare i centri nevralgici del paese.

Comune di Cernobbio

 

Related Articles

  • ccc
    La magia del Natale sul Lago di Como
  • bees
    Il miele lariano

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

T. +39 031 400136

Via Regina, 45
22010 Carate Urio (CO)
Italia

  • Contattaci →
  • Come raggiungerci →
  • Mappa →

Il Filo d’Olio

Tipico Ristorante-Pizzeria italiano
sul lago di Como, all'interno del nostro Hotel,
con una splendida vista sul lago.

Visita il sito web

Newsletter

Scopri il Lago di Como

  • ccc
    La magia del Natale sul Lago di Como sabato, 18, Nov
  • bees
    Il miele lariano venerdì, 10, Nov
  • luoghi-del-chilometro-della-conoscenza
    Il Chilometro della Conoscenza venerdì, 10, Nov
© 2016-2018 Hotel Orso Bruno Srl PI 03356300131​ design by COMCEPT

Book now - Hotel Orso Bruno